Per coprire l’inestetismo dei capelli bianchi, occorre ricorrere alla COLORAZIONE ARTIFICIALE. Oggi, la moderna scienza cosmetica offre molteplici possibilità. Tra le quali, distinguiamo 4 diverse tipologie di tinte: VEGETALI, METALLICHE, SEMIPERMANENTI e ad OSSIDAZIONE.
VEGETALI
Tinte Vegetali
Tra i coloranti naturali, sicuramente il più importante riguardo il colore capelli, è l’henné (lawsonia inermis). Nella terminologia di molti, colore capelli vuol dire henné, una pianta originaria dell’Arabia, coltivata poi in India, Persia e in Africa Settentrionale. Unica nel genere “colore capelli”, contiene un principio attivo ad azione colorante: il lawsone. Questo principio attivo è contenuto nella polvere, che si ottiene dalle foglie secche finemente macinate dell’omonima pianta. La polvere ottenuta è verde oliva, ma assume con l’andare del tempo un colore brunastro.
La Tintura all’henné è applicata come impacco colore capelli, preparando un impasto della polvere con succo di limone o aceto, serve, infatti, miscelarlo con una soluzione acida di questo tipo per attivare la reazione del colorante con la superficie dei capelli. Applicato su i capelli e lasciato in posa con tempi variabili da 1 a 24 ore, li colora in modo soddisfacente, ma esalta i capelli bianchi che assumono una colorazione arancione intensa. Il colore dei capelli, che deriva da questa colorazione è, infatti, sempre rossa con riflessi che vanno dall’arancio carota al rosso Tiziano secondo il colore di partenza dei capelli. La polvere della pianta non apporta solo colore ma anche altri principi attivi, quali proteine, zuccheri complessi ecc. che ristrutturano e rendono più robusto il capello. Miscelata con il mallo di noce, indaco, cartamo, ecc., si possono ottenere sfumature di colore più variegate che vanno dal nero al castano ma sono anch’esse dipendenti dalla colorazione iniziale del capello.
Attenzione, quindi, perché l’henné puro dà solo una colorazione arancio e frequentemente le altre sfumature sono ottenute mescolandolo con tinture sintetiche o metalliche. Quelle che contengono sali metallici possono reagire con i capelli tinti con tinture chimiche tradizionali producendo reazioni imprevedibili.
È consigliato poi fare sempre attenzione alla qualità di henné che si utilizza in quanto il principio attivo (lawsone) ha una certa tossicità ed è stato limitato come uso in cosmesi. Inoltre molti henné contengono Picramato, una sostanza allergizzante nociva per il corpo e per l’ambiente.
METALLICHE
Tinture Metalliche
I coloranti metallici contengono sali di piombo, di argento e, occasionalmente, per variare le sfumature sono aggiunti sali di rame, nichel, bismuto, cobalto e manganese. Relativamente al colore capelli, antiche quanto quelle naturali, oggi tendono a scomparire dal mercato, con l’unica eccezione per quella che è conosciuta come colorazione “progressiva”, normalmente a base di solfato di piombo, perché svolge la sua funzione colorante tramite applicazioni quotidiane sui capelli bianchi con un graduale effetto progressivo.
Colore capelli vuol dire anche “maschi”, i quali gradiscono queste tinture, perché possono essere applicate a casa e, non necessitando dell’uso di ossidanti (si aggiungono semplicemente al colore naturale senza modificarne la natura), evitano fastidiosi viraggi rossicci nei capelli.
La maggior parte di queste tinture, ha un certo grado di tossicità e il loro uso è rigidamente controllato. Inoltre, sempre riferendoci al colore capelli, conferiscono un colore plumbeo opaco e metallico. I sali metallici rendono, poi, questi trattamenti di colorazione, incompatibili con altri servizi chimici, come meches, permanenti o stirature.
SEMIPERMANENTI
Tinte Semipermanenti
Colore capelli vuol dire anche coloranti semipermanenti, o tinture dirette, utilizzano sostanze coloranti già pronte composte di molecole di piccole dimensioni, in generale capaci di traversare la parte esterna del capello oppure di fissarsi a quest’ultima.
Questa categoria comprende tutti i prodotti capaci di compiere un cambiamento del colore capelli (senza essere in grado di schiarirli) resistente a quattro o cinque lavaggi. Questi coloranti sono normalmente progettati per un’applicazione su capelli umidi, appena lavati, e richiedono un successivo risciacquo per eliminare la parte eccedente non fissata al capello. I tempi di posa possono variare, a temperatura ambiente, tra i cinque e i trenta minuti e dipendono dalla porosità del capello, dall’intensità desiderata e dalla percentuale di capelli bianchi.
I coloranti semipermanenti non sono normalmente preparati per essere applicati su capelli tinti o decolorati. Alcuni prodotti sono però stati elaborati per reintegrare il colore sbiadito tra due applicazioni di coloranti permanenti o per dare tonalità delicatamente beige a capelli in precedenza decolorati.
Questi coloranti sono sostanzialmente prodotti per rispondere a tre tipi di esigenze in merito al colore capelli:
- neutralizzare dai capelli grigi o bianchi le riflessature giallastre, lasciando la sfumatura grigia desiderata: bluastra, lilla, viola, oppure di un colore neutro; le gamme con queste finalità specifiche sono definite SERIE GRIGIA;
- colorare i capelli bianchi, ripristinando la tinta naturale. Sono efficaci a questo scopo se la percentuale dei capelli bianchi non è superiore al 30% ed è distribuita omogeneamente;
- aggiungere tonalità diverse, con varia intensità, al colore naturale o artificiale dei capelli: oro, rame, rosso, viola, cenere.
ad OSSIDAZIONE
Tinte ad Ossidazione
Colore capelli professionale, significa coloranti ad ossidazione, che sono disponibili in commercio come tinture liquide in crema o gelatinose e sono gli unici ad avere le caratteristiche di colorare i capelli con una infinita varietà di sfumature e in maniera permanente, permettendone una completa copertura di quelli bianchi, anche se presenti in alte percentuali, schiarendo contemporaneamente il capello.
Sono comprese in questa categoria tutti gli shampoo coloranti e le tinture che, in merito al colore capelli, offrono contemporaneamente le seguenti caratteristiche:
- copertura totale dei capelli bianchi;
- schiaritura e colorazione contemporanea;
- colorazione, dopo la decolorazione;
- esistenza al lavaggio senza perdite di colore per una durata sufficiente a non richiedere una applicazione prima di 4 – 6 settimane.
Per i suddetti motivi questi coloranti rappresentano la categoria di uso prevalente nel mercato.
I coloranti per ossidazione, sono costituiti da sostanze generalmente incolori o solo debolmente colorate, definite INTERMEDI PRIMARI e INTERMEDI SECONDARI.
Gli intermedi generano composti colorati solo quando reagiscono con l’ossigeno. Questa operazione è resa necessaria poiché, per avere le proprietà prima descritte, un pigmento deve essere di grandi dimensioni, caratteristica quest’ultima che non gli permetterebbe di entrare nella struttura del capello e di colorarlo uniformemente.
Per ovviare a questa problematica i pigmenti colorati sono forniti dal prodotto letteralmente smontati nei loro costituenti, composti di particelle di piccole dimensione, sono veicolati e assorbiti nel capello e quindi assemblati al suo interno grazie alla reazione con l’ossigeno; il processo continua fino a raggiungere le dimensioni finali (4-5 volte le dimensioni dei singoli componenti) e il colore previsto.
Solo al termine del tempo di posa previsto si manifestano, infatti, le proprietà sopra descritte. Questo è il motivo per cui questi prodotti sono forniti in due contenitori separati da mescolare immediatamente prima dell’uso, uno per il colorante e uno per l’acqua ossigenata. Una volta che si è sviluppato, infatti, il prodotto non è più in grado di colorare i capelli, per cui i componenti non devono entrare in contatto se non al momento dell’uso.
La presenza nella confezione di due prodotti da mescolare prima dell’uso denuncia anche un’altra cosa: la colorazione che stiamo per attuare è in ogni caso una tintura permanente che modificherà in modo definitivo i capelli che tratteremo, i quali per tornare quindi naturali richiederanno il tempo necessario alla loro ricrescita e al taglio della parte trattata.