MODULO FORMATIVO ENTRY LEVEL – STEP 1
L’origine del colore e il concetto alla base del cerchio cromatico
Le caratteristiche dell’illuminazione ideale per la diagnosi
Intro ai legami chimici strutturali dei capelli
Intro all’influenza del pH e delle sostanze usate nella colorazione cosmetica nelle diverse formulazioni
Le caratteristiche dei diversi tipi di melanine e la loro origine
Le combinazioni delle melanine nel sistema dei livelli e le dominanti cromatiche e l’influenza dei diversi tipi di fondi
Le variabili determinate dai capelli bianchi e loro gestione
Le modalità di diagnosi
Il metodo di applicazione Colorist per la gestione delle diverse situazioni standard
Intro alle reazioni allergiche e protezione della Cliente
Gli ossidante e le dinamiche della schiaritura
La decolorazione, l’analisi delle variabili che la influenzano e la dinamica della schiaritura
Il concetto di fondo di pigmento residuo
L’identificazione delle categorie e livello di azione delle diverse formulazioni coloranti
Introduzione al metodo per il calcolo e la scelta della formula colore indipendentemente dal brend utilizzato
MODULO FORMATIVO ADVANCED COLORE – STEP 2
INTRODUZIONE AGLI ASPETTI CHIMICO-FISICI E ANATOMOFISIOLOGICI
- La natura del colore: la famiglia delle onde elettromagnetiche e lo spettro della luce visibile.
- La visione negli aspetti biologici: l’occhio e il cervello.
LA VERA NATURA CHIMICA DEI COLORANTI E I DIVERSI ASPETTI DELLA COLORAZIONE CAPILLARE
- La vera origine e la struttura chimica di tutti i coloranti organici; le differenze concrete tra le formulazioni sul mercato.
- La colorazione capillare e la struttura del capello: la matrice proteica, le alterazioni delle proprietà fisiche e di ionizzazione provocate dai trattamenti chimici; le conseguenze sulle tecniche di colorazione e i possibili rimedi preventivi.
COLORAZIONE DEI CAPELLI: GLI ASPETTI APPLICATIVI
- I tipi di coloranti per i capelli: le famiglie chimiche, i gruppi e i meccanismi di azione a livello molecolare.
- Le formulazioni dei decoloranti e la decolorazione; il concetto di Fondo di Pigmento Residuo e il metodo di controllo.
- Le formulazioni dei decoloranti e la decolorazione; il concetto di Fondo di Pigmento Residuo e il metodo di controllo.
- I criteri e le guide concettuali per la scelta della categoria del colorante, della formula colore, della forza ossidante e il calcolo dei tempi di posa.
- Le tecniche di applicazione dei coloranti diretti e ad ossidazione.
- Guida analitica ai casi particolari con le procedure e formule d’intervento.
- Effetti, conseguenze legali e prevenzione delle reazione allergiche nell’uso dei coloranti per capelli.
ESERCITAZIONI PRATICHE INTERATTIVE
Esercitazioni Pratiche Interattive
MODULO FORMATIVO EXPERT COLORE – STEP 3
LA MECCANICA DEI COLORI
Approfondimento sulla Meccanica dei Colori
INTRODUZIONE AI CONCETTI DI SINTESI ADDITIVA E SOTTRATTIVA
- Concetti di sintesi cromatica, attraverso i quali è possibile sviluppare una prima sufficiente familiarità con i due fenomeni alla base della meccanica dei colori.
INTRODUZIONE ALL'USO DEI COLORI
- Basi concettuali attraverso le quali, le Aziende Cosmetiche produttrici di coloranti, realizzano l’infinita varietà di sfumature presenti sul mercato.
LA TONALITÀ
- Classificazione della tonalità. I due sistemi: pittorico e industriale.
LA SATURAZIONE
- Definizione ed illustrazione del concetto di Saturazione dei toni.
LA LUMINOSITÀ
- Definizione ed illustrazione del concetto di luminosità.
LA COMPLEMENTARIETÀ DEI TONI
- Definizione ed illustrazione del concetto di Complementarietà dei Toni.
LA LUMINOSITÀ DEI TONI
- Definizione ed estensione del concetto di Luminosità dei Toni, con particolare riferimento alla possibilità di alzare od abbassare la luminosità, aggiungendo una determinata tonalità ad una miscela.
LE TERRE
- Definizione ed illustrazione del concetto di “Terre”, fondamentali e basilari per le serie di coloranti per capelli.
LA SATURAZIONE DELLE TERRE
- Definizione ed illustrazione delle Tecniche di controllo della luminosità delle Terre.
LE CONCRETE POSSIBILITÀ DI INTERVENTO IN UNA FORMULAZIONE COLORANTE
- Estensione applicativa di tutta la parte concettuale precedentemente esposta.
MODULO FORMATIVO MASTER – STEP 4
Le origini del Design
L’evoluzione da Colorista a Color Designer
Gli elementi e i principi di Design
Le linee e le componenti rettilinee e curvilinee
Lo studio del viso e delle relazioni proporzionali
Il chiaro scuro, la correzione e l’enfasi: il color contouring e lo strobing
Le strutture di taglio, le texture e gli effetti aPPLICABILI
Le illusioni ottiche e le tecniche di colorazione
I fototipi e le armonizzazioni cromatiche
I MOVIMENTI artisticI contemporaneI
L’ispirazione e il ciclo creativo
Tecniche espressive e modelli applicativi
Esercitazioni pratiche dimostrative